Zanzare, zecche, flebotomi: il cambiamento climatico sta modificando profondamente la diffusione di insetti vettori e con essa l’incidenza di malattie infettive nell’uomo e negli animali. Questo webinar, moderato da Marina Baldi e Michele Ettorre, e tenuto dalla Prof.ssa Roberta Iatta e dalla Prof.ssa Anna Morea, approfondirà l’epidemiologia, la diagnosi e la prevenzione delle principali vector-borne diseases (VBDs), con un focus su:

Leishmaniosi: serbatoi, vettori e percorsi diagnostici

Zecche e patogeni emergenti

Diagnosi delle malattie trasmesse da zecche

Un’occasione formativa preziosa per approfondire l’interazione tra salute pubblica e cambiamento climatico, con contenuti tecnici aggiornati e orientati alla pratica professionale del biologo.

Un webinar sulla sicurezza alimentare, con un focus speciale sul rischio botulinico, alla luce delle recenti notizie che hanno riportato l’attenzione pubblica su questo tema cruciale.

La sicurezza alimentare non è solo un obbligo normativo, ma una vera e propria responsabilità sociale, che richiede competenza scientifica e capacità di prevenzione.

Qui entra in gioco il biologo professionista, figura chiave nella tutela della salute pubblica: dalla valutazione dei rischi, al controllo qualità, fino alla formazione e alla ricerca.

Un’occasione di aggiornamento e confronto che valorizza la nostra professione e ci rende protagonisti in un settore strategico per il benessere della collettività. 

La FAD “Gli spazi del Biologo: dall’ambiente urbano alle aree protette” nasce da un’analisi approfondita volta a mettere in luce il filo conduttore che unisce ambiente, economia e salute, considerati come elementi di un ecosistema complesso e interconnesso. Il ruolo del Biologo trova in questi ambiti un ampio spazio in quanto interprete qualificato dei dati ottenuti dai monitoraggi e garante della biodiversità.

Il Biologo ha un ruolo cruciale nell'approccio One Health, fornendo competenze scientifiche che spaziano dalla ricerca e sviluppo all'applicazione pratica in vari ambiti. È utile ricordare la definizione di Biologia offerta dall’Enciclopedia Treccani: “La Biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda.” Questa descrizione racchiude non solo la complessità e la bellezza della disciplina, ma anche l’attitudine e la responsabilità di chi sceglie di dedicarsi, professionalmente, allo studio della vita e delle sue interconnessioni.

Il corso si sviluppa con un approccio pratico e orientato al mondo del lavoro e si rivolge sia ai Biologi già attivi nella tutela dell’ambiente, offrendo loro strumenti tecnico-professionali aggiornati, sia ai colleghi più giovani che muovono i primi passi nel settore ambientale, sia ai Biologi ancora alla ricerca del proprio spazio professionale.

 

Le opportunità offerte oggi dalla Biologia ambientale, una disciplina con radici profonde nella classificazione degli organismi e nello studio dell’essere umano come parte del mondo vivente, si sono notevolmente ampliate. Il metabolismo urbano, la crisi climatica e la conseguenza di specie animali e vegetali che hanno occupato habitat estranei al loro ciclo biologico, la verifica dell’impatto che hanno sull’ambiente gli inquinanti di ultima generazione, lo studio dell’ecologia delle acque interne, la conservazione del bioma marino e gli interventi di restauro ambientale, la conoscenza e l’utilizzo di strumenti per la classificazione e la conservazione delle specie presenti nelle aree protette, sono tutti ambiti di competenza della professione di Biologo.

Queste tematiche saranno approfondite dai relatori del corso, che porteranno le loro esperienze dirette maturate “sul campo”. Una formazione orizzontale, da collega a collega, in linea con la politica formativa di Enpab.

Il laboratorio di patologia clinica rappresenta un valore essenziale per la salute della collettività. Non
esiste patologia in cui la medicina di laboratorio non sia di supporto alla clinica.
Obiettivo del corso è quello di fornire ai discenti maggiori competenze su argomenti riguardanti diversi
settori della patologia clinica.
Il percorso inizia dalla preanalitica che evidenzia le buone pratiche e le criticità di prelievo, per passare
alla valutazione dei parametri dell’Emocromo, porta di ingresso del complesso percorso ematologico.
Lo studio dell’Emostasi e dei suoi fattori: la loro carenza può causare malattie emorragiche.
Particolare attenzione al Protidogramma che si conferma uno strumento diagnostico fondamentale per
la gestione di numerose patologie, così come i nuovi marcatori tumorali che in futuro potrebbero
rivoluzionare l’approccio alla diagnostica oncologica.

Questo modulo è rivolto alla formazione dei Biologi vincitori del bando “Costruiamo la salute! BIOLOGI NELLE SCUOLE” ed è stato concepito per rendere sempre più consapevoli studenti e famiglie sui principali errori alimentari e sull'importanza del rispetto dell'ambiente. Viene proposto per guidare gli alunni verso un'alimentazione basata sui personali fabbisogni, promuovendo uno stile di vita ottimale, l'educazione al movimento e all'ambiente.

Entro i tempi stabiliti dal programma che avete ricevuto tramite email, caricheremo le lezioni e i quiz da sostenere per la formazione del progetto riferito all'anno scolastico 2024/2025.